SAN VITO DEI NORMANNI: L’ INCONTRO CON LA DELEGAZIONE DI KOBLIV (UCRAINA)
2 minuti di lettura
Una delegazione ufficiale della città ucraina di Kobliv (Oblast di Mikolayv) è giunta nei giorni scorsi in provincia di Brindisi: il 24 aprile, nel Salone di rappresentanza del Comune di Ostuni, è stato sottoscritto un Patto di cooperazione con la comunità ostunese finalizzato a realizzare congiunte iniziative nei settori della cultura, dell’arte e del turismo; il 26 aprile, la delegazione è stata poi ricevuta nell’aula consiliare del Municipio di San Vito dei Normanni, ove - fin dal 2022 – grazie al progetto S.A.I., risiedono alcuni nuclei ucraini (mamme con bambine e bambini). L’incontro sanvitese è stato promosso dalla Amministrazione Comunale con la collaborazione del gruppo sanvitese dell’AIFO (Associazione Italiana Amici di Follerau) e del Comitato provinciale di Brindisi per l’UNICEF (che proprio a San Vito dei Normanni ha la sua sede).
Dopo il saluto di benvenuto del sindaco di San Vito dei Normanni, Silvana Errico, il sindaco e la vice sindaca di Kobliv hanno raccontato il dramma che quelle popolazioni stanno vivendo da tre anni, hanno incontrato alcune connazionali e toccato con mano la solidarietà e l’accoglienza dei cittadini sanvitesi.
Nel suo intervento, il Presidente del Comitato Provinciale UNICEF Raffaele Romano ha riportato i dati diffusi nell’ultimo report sull’emergenza Ucraina e fatto il punto sugli interventi finora realizzati, ribadendo l’impegno italiano a sostenere i programmi di emergenza sul campo.
La delegazione ucraina ha sottolineato, riconoscente, l’importanza e l’efficacia dei concreti aiuti ricevuti in questi anni dall’UNICEF.
Al termine dell’incontro, il Presidente Romano ha donato al sindaco di Kobliv, Volodymyr Panich, una pigotta (uno degli strumenti che UNICEF utilizza per sostenere le campagne umanitarie), quale simbolo di speranza.
Un incontro che non ha lesinato emozioni e commozione.