La 11ª lotteria UNICEF: un passo importante nella lotta alla malnutrizione infantile
3 minuti di lettura
La malnutrizione si manifesta in molte forme diverse. Può riguardare un bambino che non cresce adeguatamente nei primi 1.000 giorni di vita, un periodo cruciale che va dal concepimento ai primi due anni, a causa della mancanza di nutrienti essenziali. Può colpire un neonato non allattato al seno o privo di alimenti adeguati, oppure una donna incinta che, soffrendo di anemia, dà alla luce un bambino sottopeso destinato a incontrare difficoltà nello sviluppo.
C'è anche la malnutrizione meno evidente, ma altrettanto pericolosa, dei bambini che sviluppano obesità a causa del consumo di cibi industriali, poveri di nutrienti e ricchi di calorie vuote. Infine, c'è la forma più drammatica, spesso associata nell'immaginario collettivo alla malnutrizione stessa: quella di un bambino gravemente denutrito, magrissimo, in imminente pericolo di vita a causa della fame e delle malattie.
A livello globale, circa la metà dei decessi infantili è legata, in modo diretto o indiretto, alla malnutrizione. Ogni anno, dei 4,9 milioni di bambini che muoiono prima dei 5 anni, quasi la metà soccombe a problemi associati alla malnutrizione. Tuttavia, solo una minima parte di queste morti è attribuibile alla fame estrema dovuta a carestie o totale assenza di cibo.
La maggior parte delle vittime è il risultato di effetti più sottili e insidiosi della malnutrizione, alimentati da povertà, disuguaglianze sociali, diete poco bilanciate, conflitti armati e crisi climatiche.
La carenza di vitamine, minerali e alimenti variati può compromettere in modo irreversibile lo sviluppo fisico e mentale dei bambini, rendendoli più vulnerabili alle malattie. Questo stato li espone a un rischio maggiore di morte a causa di infezioni comuni, ne prolunga la durata e ne intensifica la gravità, rendendo il recupero più difficile. La situazione è ulteriormente aggravata dalla carenza di cure mediche adeguate e di condizioni igienico-sanitarie di base, che aumentano il pericolo di mortalità legato a patologie prevenibili.
Grazie al prezioso supporto di aziende, negozi, associazioni, artisti e artigiani, sono stati messi in palio ben 300 premi, il cui ricavato sarà interamente destinato ai progetti UNICEF per combattere la malnutrizione infantile. I biglietti della lotteria, disponibili al costo di € 2,50 ciascuno, possono essere acquistati presso la nostra sede in via Montesano 15, Catania.
L'estrazione dei numeri vincenti avrà luogo il 30 maggio 2025, alle ore 16, presso la nostra sede, in un evento pubblico alla presenza di un rappresentante del Comune di Catania. I vincitori saranno successivamente annunciati, l’elenco dei premi sarà disponibile per la consultazione: online nella pagina del comitato o presso la stessa sede.
In allegato troverete il Regolamento ufficiale della 11ª lotteria UNICEF, approvato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato, con l’elenco completo dei premi.
La locandina promozionale riporta i loghi dei nostri generosi sostenitori.
Vi invitiamo a partecipare numerosi ed a unirvi a noi in questa iniziativa di solidarietà, per costruire insieme un futuro più sano e dignitoso per ogni bambino nel mondo.
regolamento lotteriapdf / 1.88 Mb
Download