Messina

“Dona un giocattolo per accendere un sorriso” Questo il motto del Liceo Classico Francesco Maurolico di Messina

5 minuti di lettura

31/01/2025

Su proposta della Presidente Provinciale di Messina per l’UNICEF, Angela Rizzo Faranda, il liceo Classico Francesco Maurolico di Messina, attestato “Scuola amica delle bambine, dei bambini e dei ragazzi” diretto dalla Dirigente Scolastico, Prof.ssa, Giovanna De Francesco; ha aderito, per il terzo anno consecutivo, alle iniziative proposte dal Comitato di Messina per l’UNICEF organizzate per le festività natalizie.

Alla presenza della Faranda, gli studenti del Liceo “Francesco Maurolico”, hanno donato giocattoli alla “Comunità M.A.S.C.I. Messina 4”, per i bambini vulnerabili della Parrocchia S. Clemente dove l'associazione 
presta servizio di volontariato

La Faranda così si è espressa: “È sempre una grande emozione quella che provo ogni qualvolta gli studenti del Liceo Classico Maurolico” organizzano e consegnano giocattoli e libri, da loro raccolti, impacchettati e con amore decorati con pensierini augurali ed affettuosi, per donare, almeno per Natale, un sorriso ai bimbi vulnerabili di alcuni quartieri di Messina. Il sorriso accogliente e coinvolgente di Federica Alberti che coordina le attività UNICEF che si svolgono nell'Istituto, l’abete adorno di addobbi natalizi e regalini, un presepe con statuine giganti, ci rapisce e trasporta nella magica atmosfera del Natale e ci ricorda che i giovani sono la nostra forza: un presente pulito che prepara ad un futuro migliore. La mia gratitudine, va agli studenti tutti che, con allegria hanno collaborato alla raccolta e all'impacchettamento dei giocattoli, al Prof. Costantino Lauria che segue i ragazzi con perizia e dedizione e alla Dirigente, Prof.ssa Giovanna De Francesco, che accoglie con gioia, le iniziative proposte dall'UNICEF e sovraintende alle attività con vigile discrezione, rendendo, gli studenti, protagonisti assoluti della scena educativa.

Il Magister del M.A.S.C.I. Franco Grezzo ha espresso tutta la sua gratitudine: “Siamo stati accolti con calore dalla Dirigente Scolastico, De Francesco, dal Prof. Lauria e dai tanti studenti coinvolti nell’attività che hanno voluto donare giocattoli alla Comunità M.A.S.C.I. MESSINA 4 per i bambini meno fortunati della Parrocchia San Clemente. I ragazzi con tanto amore ed entusiasmo, si sono spesi al meglio per essere solidali con i più deboli. I doni saranno consegnati, ai bambini, nell’ambito di una festa che organizzeremo nel salone parrocchiale di S. Clemente, dove allestiremo un rinfresco, nell’attesa dell’arrivo della befana”. 

“Un pacchetto regalo per i bambini del mondo” ….  Quando la solidarietà diventa contagiosa!!!! 

Su invito della Presidente Provinciale UNICEF, Angela Rizzo Faranda, i giovani studenti messinesi del Liceo Scientifico “Seguenza” Diretto dalla Dirigente Scolastico Prof.ssa Lilia Leonardi e coordinati dalla Studentessa Silvia Barbera, rappresentante d’Istituto, alcuni studenti del Liceo Classico, “F. Maurolico”, Dirigente Scolastico Prof.ssa Giovanna De Francesco, referente Progetti UNICEF per l’Istituto, Prof. Costantino Lauria, coordinati dalla studentessa Federica Alberti e gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “G. Minutoli” retto dal Dirigente Scolastico Prof. Piero La Tona e coordinati  dalla Prof.ssa Anna Maria Silipigni, nel mese di dicembre, a turno, sono stati presenti alle casse di un noto magazzino messinese di articoli per bambini e giocattoli, confezionando pacchetti regalo per i clienti, a fronte di offerte libere e liberali pro UNICEF. 

I fondi raccolti sono stati destinati ai bambini di Gaza per aiuti di prima necessità e per l’istruzione dei bambini di Haiti. 

Solidarietà UNICEF

All’Istituto di Istruzione Superiore “G. B. Impallomeni” di Milazzo, diretto dalla Prof.ssa Francesca Currò, la volontaria UNICEF del Comitato di Messina, Debora Cambria, ha attivato una raccolta fondi per UNICEF, coinvolgendo e coordinando gli studenti dell’Istituto. Il ricavato è stato finalizzato a finanziare, progetti a favore dei bambini di Haiti, per assicurare loro protezione e istruzione.
Nei paesi più fragili il 70% dei bambini vive in condizioni di povertà educativa, a causa di instabilità politica e conflitti bellici o disastri ambientali o per le diseguaglianze di genere. 

I fondi raccolti dagli studenti, aiuteranno L’UNICEF a rendere il diritto all’istruzione accessibile a tutti i bambini ovunque essi si trovino. Tra gli aiuti che l’UNICEF fornisce: scuole in scatola, computer, laptop, tablet per aiutare a studiare i bambini vittime dell’emergenza. L’UNICEF contrasta le norme di genere discriminatorie e le pratiche culturali dannose che negano alle ragazze l’accesso alla scuola e ad un apprendimento di qualità: tra queste pratiche: il matrimonio infantile e le mutilazioni genitali femminili. L’UNICEF collabora con i governi per promuovere programmi educativi, in linea con i principi della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e con gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio che si prefiggono di assicurare e promuovere una istruzione di qualità, equa ed inclusiva per tutti. 

Gli studenti, sensibilizzati a queste tematiche, hanno donato, con gioia, il loro tempo libero, affinché tutti i bambini del mondo, non abbiano più a soffrire la fame, la sete, il freddo, possano andare a scuola, godere di buona salute e non debbano mai più temere di essere vittime innocenti di violenze e di conflitti armati…    

31/01/2025

News locali correlate