Messina

Il Comune di Pettineo, “Paese degli ulivi secolari”, al traguardo della seconda edizione del laboratorio di cucito creativo: "Cuori di pezza:creiamo insieme una pigotta"

2 minuti di lettura

24/01/2025

E’ con questa iniziativa, forti dell’ottima riuscita della precedente edizione che, per il secondo anno consecutivo, il Sindaco Dott. Domenico Ruffino e l’Amministrazione Comunale di Pettineo, in collaborazione con il Comitato provinciale di Messina per l’UNICEF, presieduto da Angela Rizzo Faranda, ha confermato il suo impegno, in difesa dei diritti delle bambine e dei bambini di tutto il mondo.

L’evento, che è stato inserito nel calendario delle festività natalizie, si è svolto nei locali del Palazzo comunale di Pettineo e ha coinvolto “tutti coloro che, mossi dal sentimento di solidarietà, hanno accolto l’invito a voler contribuire, mettendo a disposizione manualità e creatività per realizzare le Pigotte dell’UNICEF” 

Il Laboratorio, fortemente voluto e coordinato, con tanto amore, dalla Dott.ssa Francesca Cuva, Vicepresidente del Consiglio Comunale, ha avuto un enorme successo e grande risonanza nel territorio, numerose, infatti sono state le signore che si sono impegnate a realizzare le deliziose Pigotte, eleganti, sportive, scanzonate e sorridenti che, non hanno avuto difficoltà a trovare casa, infatti tutte sono state adottate a fronte di generose offerte.  

Le preziose donazioni aiuteranno l’UNICEF a realizzare, nei paesi più poveri del mondo, il programma di lotta alla mortalità infantile, denominato "Strategia Accelerata per la sopravvivenza e lo sviluppo dell’infanzia”.   
L’adozione della Pigotta, infatti, garantisce, a questi bambini, un pacchetto per la sopravvivenza che consiste nel mantenimento della catena del freddo, strategia accelerata per la sopravvivenza e un kit salvavita che prevede: vaccini, dosi di vitamina A, sali reidratanti, kit ostetrico per il parto sicuro, cura delle malattie diarroiche, lotta alla malnutrizione, e assistenza ai bambini nelle emergenze
Avrà pure un cuore di pezza, ma ogni anno, grazie alle persone che le realizza e a chi le adotta, salva la vita a migliaia di bambini! 

Grazie alla Pigotta, in 24 anni, è stato possibile salvare milioni di bambini nei paesi più poveri del mondo
La Presidente UNICEF, Angela Rizzo Faranda, entusiasta per lo splendido risultato dell'iniziativa, in segno di gratitudine ha inviato attestati di merito, alle signore coinvolte nelle attività di laboratorio e ai promotori: Domenico Ruffino, Francesca Cuva e Amministrazione Comunale.

24/01/2025

News locali correlate