Messina

Il Sindaco del Consiglio Baby Di Castroreale e i giovani di Messina e provincia, impegnati per UNICEF

4 minuti di lettura

31/01/2025

Quando le promesse vengono mantenute e i progetti diventano realtà!!!
E’ il caso del giovane Roberto Cambria, Sindaco del Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi per il Comune di Castroreale che, con tanto di fascia tricolore, consapevole dell’autorità conferitagli dal ruolo che ricopre, in occasione dell’inaugurazione del Baby Pit Stop, nella sala Venini, omologato UNICEF e realizzato con il contributo dell’Amministrazione comunale di Castroreale, vista la presenza della Presidente Provinciale UNICEF, ha consegnato ad Angela Rizzo Faranda, il frutto di una raccolta fondi, organizzata a favore di UNICEF, di cui si è fatto promotore e che ha voluto destinare alla “Campagna mondiale UNICEF, di vaccinazione” per i bambini che vivono nei 196 paesi del mondo, in via di sviluppo, in cui opera l’UNICEF.

Roberto ha così dichiarato: “L’UNICEF non aiuta solo i bambini, ma anche le mamme, le famiglie e intere popolazioni nei paesi poveri e con le iniziative organizzate dall’Amministrazione Comunale di Castroreale, diamo un contributo concreto a sostegno di questa Organizzazione mondiale che, per me, è molto importante. Per questo, così come ho annunciato durante la cerimonia di consegna delle Pigotte, ai nuovi nati del 2024, organizzata, dal Comune, nell’ambito del Progetto UNICEF riservato ai Sindaci: “Per ogni bambino nato, un bambino salvato”, avevo l’intenzione di programmare delle iniziative pro UNICEF, e così ho fatto: ho organizzato, con il baby consiglio, e con l’aiuto dell’assessora Elvira Torre e del Presidente del Consiglio Santo Buglisi, due mercatini di Natale a sostegno di UNICEF.

Ho provveduto, quindi, alla raccolta degli oggetti da cedere ed abbiamo allestito due mercatini in concomitanza di altri eventi organizzati dall’Amministrazione Comunale e inseriti nel cartellone delle manifestazioni natalizie. Una postazione è stata organizzata a Castroreale e un’altra nella frazione di Protonotaro. Sono consapevole che la cifra realizzata, durante questi due eventi, non eliminerà tutte le difficoltà che ci sono nel mondo …. e che è solo un piccolo gesto … ma insieme a tanti altri, se ne crea uno molto grande e significativo a favore dell’infanzia vulnerabile, che aspetta il nostro aiuto per poter avere un futuro migliore”
.

La Faranda ha espresso profonda gratitudine a Roberto, per aver voluto sostenere l’UNICEF e i bambini che essa protegge, si è congratulata con lui per la tenacia e perseveranza con cui ha condotto l’iniziativa, si è complimentata per aver saputo coinvolgere i membri del Consiglio baby e i suoi  amici, nell’iniziativa, per l’organizzazione che ha saputo curare nei minimi particolari, per il lavoro di recupero degli oggetti da proporre,  per come si è posto garbatamente nel motivare le persone a donare, ma soprattutto per la sensibilità di questo delicato e nobile gesto che dimostra tutta la sua dedizione alla causa dell’UNICEF. 

Il prezioso contributo - ha detto -, sosterrà l’UNICEF per la somministrazione di vaccini nei paesi poveri. La vaccinazione è uno degli interventi più potenti ed efficaci per la salute e il benessere umano. Ogni anno, le vaccinazioni prevengono circa 2,5 milioni di morti infantili da difterite, tetano, pertosse e morbillo. L’UNICEF è il maggiore acquirente di vaccini al mondo. Solo in un anno fornisce quasi 2 miliardi di dosi di vaccino e oltre 500 milioni di siringhe, oltre a garantire il trasporto, il mantenimento della catena del freddo, la conservazione dei vaccini, e la formazione degli operatori sanitari del luogo. Secondo le stime, se tutti i bambini venissero vaccinati con i vaccini esistenti, in pochi anni, 25 milioni di vite sarebbero salvate”. 

31/01/2025

News locali correlate