Diritti dei bambini

Officine UNICEF

Approfondire, promuovere, sensibilizzare

In coerenza con i principi della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, il Comitato Italiano per l’UNICEF ha creato il programma “Officine UNICEF”, incontri di approfondimento rivolti a operatori e operatrici, per promuovere e favorire la diffusione della cultura dei diritti.  

Sono webinar periodici, coerenti con i temi connessi con le priorità globali di advocacy dell’UNICEF, già individuate nel documento "Le cose da fare: Agenda 2022-2027 per l'Infanzia e l'Adolescenza": non discriminazione; salute mentale e benessere psicosociale; educazione di qualità; cambiamento climatico.  

Il format offre un'opportunità di sensibilizzazione su studi e proposte UNICEF, favorisce il dibattito pubblico sull'impatto delle norme, delle politiche e delle prassi, garantendo sempre l’ascolto dei ragazzi e delle ragazze in spazi di autentica partecipazione.

Scarica il documento

Le cose da fare agenda 2022 - 2027 per l'infanzia e l'adolescenzapdf / 594 kb

Download

Officine UNICEF Young

A giugno 2024, è stato inaugurato il format Officine UNICEF Young, un talk tra ragazze e ragazzi moderato dal Portavoce di UNICEF Italia, Andrea Iacomini, per promuovere i punti di vista e le proposte dei giovani sui temi cruciali per l’infanzia e l’adolescenza.

A marzo 2025 l’Officina UNICEF Young diventa “Mobile”, assume una forma itinerante nelle scuole per conoscere e far conoscere i giovani di tutta Italia.

Si è partiti dall’Istituto tecnico industriale Galileo Ferraris di Napoli, nel quartiere di Scampia: studentesse e studenti i veri protagonisti dell’evento, con un dibattito in diretta sul tema della discriminazione reso possibile grazie alla loro partecipazione e alla loro assistenza tecnica.

Officina UNICEF Special Edition

Il ciclo di Officine UNICEF “Special Edition” dal titolo “L’advocacy per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” si propone l'obiettivo di diffondere e valorizzare la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia, le Osservazioni conclusive e i Commenti Generali del Comitato ONU sui diritti dell’infanzia, con la finalità di esplorare le potenzialità dell’attività di advocacy per influenzare leggi, politiche, prassi e per promuovere una cultura dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. 

Sul piano metodologico, il corso segue un approccio multidisciplinare e interprofessionale, seguendo un percorso sui valori chiave, la cultura e i principi che plasmano l’organizzazione. Le Officine UNICEF Special sono dedicate a Chiara Curto, giurista, esperta di advocacy, funzionaria dell’UNICEF Italia scomparsa prematuramente.


Programma degli incontri. 

Si svolgono online, da gennaio a luglio 2025, ogni ultimo venerdì del mese dalle ore 16.00 alle ore 18.00:

  • 31 gennaio 2025, PRESENTAZIONE DEL CORSO
  • 28 febbraio 2025, IL QUADRO DI RIFERIMENTO METODOLOGICO
  • 28 marzo 2025, LA PARTECIPAZIONE DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI
  • 11 aprile 2025, LA DIMENSIONE EUROPEA E INTERNAZIONALE
  • 30 maggio 2025, LA DIMENSIONE NAZIONALE
  • 27 giugno 2025, LA DIMENSIONE LOCALE
  • 11 luglio 2025, INCONTRO CONCLUSIVO

News ed Aggiornamenti