Come garantire la privacy dei tuoi figli online? Ecco una checklist per genitori

3 minuti di lettura

10/02/2025

In oltre 100 paesi del mondo oggi si celebra il Safer Internet Day, la giornata mondiale per la Sicurezza in Rete, che ha lo scopo di sensibilizzare su un uso consapevole della rete, a partire dalla responsabilità di ciascuno nel rendere Internet uno spazio positivo - specie per bambine, bambini e adolescenti. 

Per l’occasione ci rivolgiamo in particolare ai genitori, sia per prevenire i rischi dello Sharenting, cioè la condivisione costante di contenuti (foto, video, ecografie) dei propri figli, sia per promuovere un uso responsabile e sicuro della rete e dei dispositivi digitali in famiglia.

Ecco una checklist su come proteggere al meglio la privacy dei nostri figli: 

Controllare i dispositivi  
Assicuratevi che tutti i dispositivi (smartphone, tablet, computer e dispositivi intelligenti come giocattoli, altoparlanti e orologi connessi a Internet) siano aggiornati con il software più recente, per evitare rischi quali accesso non autorizzato, furto di identità e violazione dei dati.  

Controllare le impostazioni privacy 
Cercate di ridurre al minimo i dati raccolti e condivisi (ad esempio posizione e foto) e l'accesso a telecamere e microfoni. Tenete le webcam coperte quando non sono in uso. 

Controllare le impostazioni di piattaforme e app 
Esaminate le impostazioni delle piattaforme di social media, giochi e app utilizzate dai vostri figli, disabilitando o limitando le autorizzazioni all’accesso a fotocamera, microfono e contatti se eccessive o inappropriate rispetto all’età e alle competenze digitali dei vostri figli. 

Impostare i controlli parentali 
I controlli parentali possono essere utilizzati sia sui dispositivi che su piattaforme, app e giochi online e consentono sia di gestire le impostazioni privacy che di limitare il tempo di uso dei dispositivi, gli acquisiti online e l’accesso a contenuti inappropriati. Esistono diversi forum e siti di sicurezza online (es. internetmatters.org) in cui reperire indicazioni specifiche in base al dispositivo, all’app, ecc. 

Privilegiate sempre la privacy
Scegliete sempre di utilizzare browser, provider di posta elettronica e piattaforme di messagistica che impediscono il tracciamento, bloccano gli annunci e offrono la massima privacy possibile per tutti i membri della vostra famiglia. Create password solide o utilizzate l’autenticazione a più fattori dove disponibile. Utilizzate sempre un software antivirus.

Rimanete aggiornati
Le impostazioni della privacy e le relative funzioni sono in continua evoluzione: impostate un promemoria per controllare ogni paio di mesi se ci sono aggiornamenti e per regolare le impostazioni della privacy se necessario.

Sostenete l'alfabetizzazione digitale dei vostri figli
Le impostazioni sulla privacy e i controlli parentali sono strumenti importanti per proteggere il diritto alla privacy dei nostri figli e per tenerli al sicuro online, ma è importante che imparino a navigare autonomamente in modo responsabile.

Le opportunità offerte dal digitale sono molte, diversi i rischi per bambini e adolescenti.
Scopri di più sulla sezione Sicurezza in Rete.

10/02/2025

News ed Aggiornamenti