Gaza, al via la campagna di vaccinazione antipolio nella Striscia per oltre 590 mila bambini
4 minuti di lettura
Prosegue la risposta all'emergenza polio nella Striscia di Gaza, con una campagna di vaccinazione di massa in programma dal 22 al 26 febbraio 2025. Il nuovo vaccino orale antipolio di tipo 2 (nOPV2) sarà somministrato a oltre 591.000 bambini di età inferiore ai 10 anni per proteggerli dalla polio. Questa campagna fa seguito al recente rilevamento di poliovirus in campioni di acque reflue a Gaza, segnalando una circolazione continua nell'ambiente, che mette a rischio i bambini.
Gli individui con bassa o nulla immunità offrono al virus l'opportunità di continuare a diffondersi e potenzialmente causare malattie. L'ambiente attuale a Gaza, compreso il sovraffollamento nei rifugi e le infrastrutture idriche, sanitarie e igieniche gravemente danneggiate, che facilitano la trasmissione fecale-orale, creano le condizioni ideali per un'ulteriore diffusione del poliovirus. Gli ampi spostamenti di popolazione conseguenti all'attuale cessate il fuoco potrebbero aggravare la diffusione dell'infezione da poliovirus.
Due precedenti cicli di vaccinazione nella Striscia di Gaza sono stati condotti con successo a settembre e ottobre 2024, raggiungendo oltre il 95% dell'obiettivo. Poiché il poliovirus è rimasto nell'ambiente, sono necessari ulteriori sforzi di vaccinazione per raggiungere ogni bambino e rafforzare l'immunità della popolazione. La presenza del virus rappresenta ancora un rischio per i bambini con immunità bassa o nulla, a Gaza e in tutta la regione.
Raggiungere tutti i bambini sotto i dieci anni
Nel 2024, gli operatori sanitari hanno incontrato notevoli difficoltà nell'accedere ad alcune aree del centro, del nord e del sud di Gaza, che hanno richiesto un coordinamento speciale per entrare durante il conflitto. In aree inaccessibili come Jabalia, Beit Lahiya e Beit Hanoun, dove non sono state assicurate pause umanitarie per la campagna di vaccinazione, circa 7.000 bambini non sono stati vaccinati durante il secondo ciclo. Il recente cessate il fuoco significa che gli operatori sanitari hanno ora un accesso notevolmente migliore.
Non sono stati segnalati altri casi di polio da quando un bambino di dieci mesi è rimasto paralizzato nell'agosto 2024, ma i nuovi campioni ambientali di Deir al Balah e Khan Younis, raccolti nel dicembre 2024 e nel gennaio 2025, confermano la trasmissione del poliovirus. Il ceppo rilevato è geneticamente legato al poliovirus rilevato nella Striscia di Gaza nel luglio 2024.
L'imminente campagna di vaccinazione mira a raggiungere tutti i bambini sotto i 10 anni, compresi quelli che precedentemente sono mancati, per colmare le lacune immunitarie e porre fine all'epidemia. L'uso del vaccino orale contro la polio contribuirà a porre fine all'epidemia, prevenendo la diffusione del virus. Un ulteriore ciclo di vaccinazione antipolio è previsto ad aprile.
Una campagna di vaccinazione sostenuta dall'OMS, dall'UNICEF, dall'UNRWA e dai partner
La campagna sarà condotta dal Ministero della Salute palestinese e attuata con il sostegno dell'OMS, dell’UNICEF, dell'UNRWA e di altri partner.
I vaccini antipolio sono sicuri e non esiste un numero massimo di volte in cui un bambino dovrebbe essere vaccinato. Ogni dose fornisce una protezione aggiuntiva, necessaria durante un'epidemia di polio attiva.
L'OMS, l'UNICEF e i partner accolgono con favore il recente cessate il fuoco ed esortano a un cessate il fuoco duraturo che porti a una pace a lungo termine.