Gli obiettivi di sviluppo sostenibile dal punto di vista dei giovani, al via la collaborazione tra il canale U-Blog dell’UNICEF e FUTURAnetwork
2 minuti di lettura
In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, adolescenti e giovani tornano protagonisti dei canali ASviS, riparte infatti la collaborazione tra U-Blog, il canale blogging dell’UNICEF, e FUTURAnetwork, l’iniziativa dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS).
La collaborazione ha preso il via nel 2021, per dare voce a ragazze e ragazzi sui temi legati all’Agenda 2030 e allo sguardo di adolescenti e giovani sul futuro del nostro pianeta. Ancora una volta i giovani diventeranno autori e autrici del canale con focus particolare su inclusione, educazione, equità, ambiente, salute mentale e partecipazione.
Fanno parte della giovane redazione ragazze e ragazzi di età compresa tra i 14e i 24 anni, osservatori attenti delle tematiche di attualità e delle prospettive possibili per la costruzione di un futuro migliore.
“Poter scrivere su piattaforme come FUTURAnetwork è una grande occasione, non solo per essere letti, ma per essere ascoltati. Significa che le parole dei giovani contano, che le nostre esperienze hanno valore. È uno spazio reale dove possiamo costruire consapevolezza, cultura e cambiamento.” Ezekiel Bleoue, 22 anni, U-blogger.
“Dare voce ai giovani non è solo un atto di inclusione, ma una scelta di visione: sono loro, con le loro idee e il loro sguardo sul mondo, a guidare il cambiamento verso un futuro sostenibile. Questa collaborazione con FUTURAnetwork ribadisce ancora una volta l’importanza del protagonismo giovanile come motore concreto per realizzare l’Agenda 2030” Nicola dell’Arciprete, Coordinatore UNICEF in Italia.
“Dare voce ai giovani è un investimento nel domani: i loro occhi non vedono un futuro ereditato, ma un mondo da plasmare secondo i principi dell'Agenda 2030, nei confronti nei quali sono estremamente sensibili e attivi. Nutrire il futuro con la loro visione significa piantare i semi per un mondo sostenibile.” Mariaflavia Cascelli, responsabile ASviS “Educazione e sensibilizzazione delle giovani generazioni”.
Qui il link alla pagina: futuranetwork