Il vaccino antimalaria a Bangui, una nuova speranza per la salute dei bambini

5 minuti di lettura

15/04/2025

Il volto di Francette Yakimbaya è raggiante di gioia mentre tiene tra le braccia il suo bambino di dieci mesi, Dieuadonné Wamolo, nell'ambulatorio del centro sanitario di Ouango, una delle strutture pubbliche di Bangui. Oggi, il piccolo riceverà la sua seconda dose di vaccino antimalarico, dopo la prima somministrazione avvenuta un mese fa.

Ma a differenza della madre, il piccolo non sembra apprezzare l'iniezione e piange disperato. Dopo di lui arriva un altro bambino, Jules Omes, di nove mesi, in braccio alla madre per ricevere la sua prima dose. Molto calmo, osserva con curiosità l'ago e riceve l'iniezione senza lamentarsi.

Dieuadonné Wamolo siede in braccio alla mamma in attesa della sua dose di vaccino antimalaria.
La malaria è una delle principali cause di morte infantile. Nel 2022

1,7milioni

casi di malaria registrati in Rep. Centrafricana

4,7casi

di malaria registrati ogni giorno nel Paese

500mila

bambini sotto i 5 anni uccisi dalla malaria

Un vaccino nuovo, una formazione urgente

Rachel Kardoum, l'infermiera responsabile delle vaccinazioni a Ouango, ha molta esperienza nel campo dell'assistenza sanitaria comunitaria, ma il nuovo vaccino antimalarico, lanciato ufficialmente in Repubblica Centrafricana alla fine di agosto 2024, è stata una novità anche per lei. 

A settembre, Rachel ha seguito una formazione obbligatoria di tre giorni, rivolta a tutti gli operatori del distretto sanitario numero sette di Bangui, per prepararsi all'avvio dell'immunizzazione di routine.

Anche Blanche Ngaikoa, coordinatrice del Programma di vaccinazione estesa (PEV) nel terzo distretto sanitario della capitale, ha partecipato alla formazione, che si è svolta nel centro sanitario di Combattant, uno dei quartieri più benestanti di Bangui.

I genitori sono felicissimi. Qui la malaria dilaga e questo vaccino salverà molti bambini.

Blanche Ngaikoa

Blanche Ngaikoa partecipa a una sessione di formazione prima di iniziare la distribuzione dei vaccini antimalaria.

L’inizio dell’immunizzazione antimalarica nella Repubblica Centrafricana

La Repubblica Centrafricana è il secondo Paese africano, dopo la Costa d'Avorio, ad aver introdotto il vaccino antimalarico R21, raccomandato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. È stato inserito nel programma di vaccinazione di routine, distribuito in quattro dosi per i bambini tra i sei e i sedici mesi di età.

A maggio 2024, il Paese ha ricevuto 163.800 dosi di vaccino R21, fornite da GAVI e distribuite in tutti i 35 distretti sanitari. Un ulteriore lotto di 28.000 dosi, acquistato dal governo, è atteso nel 2025. L'obiettivo è raggiungere circa 200.000 bambini nella fascia d'età tra i sei e i sedici mesi.

Jules Omes, nove mesi, riceve la sua prima dose di vaccino antimalarico a Bangui.

Un’efficace campagna di sensibilizzazione di massa

A Bangui, l'inizio dell'immunizzazione contro la malaria sta mostrando segnali promettenti. Gran parte di questo successo iniziale si deve a un'efficace campagna di sensibilizzazione di massa. Facendo di necessità virtù, la creatività ha compensato la mancanza di mezzi. Nelle strade della città, cartelloni informativi incoraggiano i genitori a vaccinare i propri figli e le radio locali trasmettono regolarmente messaggi sui benefici del nuovo vaccino. Inoltre, alcuni gruppi di donne e associazioni di commercianti nei mercati si sono serviti di mezzi di comunicazione come il teatro per raccontare alla popolazione l'importanza di sbarrare la strada alla "kobela di te", la "malattia del freddo" come viene chiamata nella lingua nazionale, il Sango.

La malaria è una delle più letali malattie al mondo, responsabile della morte di circa mezzo milione di bambini sotto i cinque anni ogni anno in Africa.  
La Repubblica Centrafricana ha uno dei tassi di prevalenza più alti della regione. Nel 2022, sono stati registrati 1.733.000 casi di malaria, il che significa una media di 4.747 casi al giorno. Con il nuovo vaccino, si prevede che queste cifre diminuiranno progressivamente.

Per saperne di più

Visita la sezione Vaccinazioni

15/04/2025

News ed Aggiornamenti