L’UNICEF Italia sul Summit Internazionale sui Diritti dei Bambini del Vaticano
2 minuti di lettura
Il Summit Internazionale sui diritti dei Bambini , promosso da Papa Francesco, che si è aperto oggi presso il Palazzo Apostolico Vaticano, rappresenta un’occasione importantissima per tenere alta l’attenzione sulle sfide che competono a noi adulti, alla politica, agli Stati parti e a tutti coloro che possono in un qualche modo contribuire a proteggere e restituire ai bambini la loro infanzia e migliorare le loro condizioni di vita. I bambini sono i più vulnerabili nelle nostre società.
Il Summit, che si intitola proprio ”Amiamoli e proteggiamoli”, fa seguito alla prima Giornata del Vaticano per i bambini promossa da Papa Francesco, lo scorso 25 maggio allo Stadio Olimpico, cui come UNICEF abbiamo partecipato ribadendo l’importanza di promuovere la pace e i diritti di tutti i bambini, ovunque.
Oggi, nel mondo, a milioni di bambini vengono negati i loro diritti fondamentali a causa di una vasta gamma di crisi, dai conflitti alle conseguenze del cambiamento climatico, dalle emergenze sanitarie all'aumento della povertà: circa 460 milioni di bambini vivono o fuggono da conflitti devastanti; più di 1 miliardo di bambini - quasi la metà dei bambini del mondo - vive in Paesi che sono ad altissimo rischio per gli impatti del cambiamento climatico; alla fine del 2023, quasi 50 milioni di bambini erano sfollati a causa di conflitti, violenze e disastri naturali - il 40% di tutti gli sfollati forzati a livello globale. Guardando al 2025, stimiamo che 213 milioni di bambini in 146 Paesi e territori avranno bisogno di assistenza umanitaria nel corso dell'anno - un numero impressionante. Ci auguriamo che questo Summit possa dare luce a tanti bambini e bambine invisibili.
Dichiarazione di Andrea Iacomini, Portavoce UNICEF Italia