La Presidente Carmela Pace in Commissione parlamentare su femminicidio e violenza di genere: "Promuovere l'educazione affettiva e sessuale nelle scuole"
2 minuti di lettura
Oggi alle ore 13:00 presso l'Aula del III piano di Palazzo San Macuto la Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere ha svolto l'audizione della Presidente di UNICEF Italia, Carmela Pace.
Contrasto di stereotipi e sessismo, rafforzamento di norme a tutela delle vittime e dei loro bambini, promozione di una mascolinità positiva sono alcuni dei messaggi trasmessi dalla Presidente alla Commissione Parlamentare.
"Riteniamo fondamentale promuovere l'educazione all'affettività e alla sessualità nelle scuole - ha dichiarato la Presidente Pace- oltre cje raccomandare al Parlamento di approvare una legge ad hoc rispettosa delle linee guida Unesco e degli standard dell'Organizzazione mondiale della sanità gradendo un approccio multidisciplinare con il coinvolgimento degli organi collegiali delle famiglie, dei presidi socio sanitari territoriali, degli ordini e delle associazioni professionali e del terzo settore".
Si è poi espressa in merito agli stereotipi di genere, evidenziando come nell'adolescenza ragazzi e ragazze possono sperimentare e assistere ad atti di violenza di genere con i social media e il web che spesso veicolano messaggi d'odio verso le donne e le ragazze.
"L'UNICEF, in un'ottica multidisciplinare, ritiene essenziale sostenere la centralità dei diritti e la necessità di una trasformazione di tanti stereotipi ancora fortemente radicati nei contesti sociali e culturali" ha dichiarato.
"Cambiare le norme di genere per contrastare la violenza di genere è un compito gravoso che richiede la partecipazione di tutti i gruppi della società: donne e uomini insieme - ha dichiarato Carmela Pace - La cosiddetta mascolinità positiva deve considerarsi come una componente importante nella prevenzione della violenza unitamente alla promozione di una paternità attenta e impegnata che sostenga lo sviluppo di capacità relazionali e il coinvolgimento attivo degli uomini per eliminare comportamenti discriminatori".