La salute delle madri, delle bambine e dei bambini costituisce la base per garantire famiglie e comunità sane
4 minuti di lettura
In occasione della giornata della salute vogliamo ricordare l’importanza di investire nella salute delle madri. Ascoltare le donne significa sostenere le famiglie.
Le donne di tutto il mondo hanno bisogno di un'assistenza di alta qualità che le sostenga fisicamente ed emotivamente, prima, durante e dopo il parto.
Le famiglie, la rete parentale più estesa, il tessuto amicale e la comunità di appartenenza svolgono un ruolo fondamentale nel supportare le neomadri nel delicato momento che precede e segue la nascita di un bambino o una bambina.
I sistemi sanitari sono chiamati a rispondere ai numerosi problemi di salute che influiscono sulla salute materna e neonatale, che non includono solo complicazioni ostetriche dirette, ma anche le più generali condizioni di salute mentale, malattie non trasmissibili e pianificazione familiare.
Prendersi cura di una neonata o di un neonato
Iniziare un percorso di vita con una nuova bambina o nuovo bambino è un momento speciale e ricco di emozioni. Ecco alcuni consigli chiave per le famiglie per costruire un presente e un futuro sano:
- Partecipare alle visite di controllo: pianificare e partecipare a tutte le visite neonatali raccomandate per monitorare la crescita e lo sviluppo delle bambine e dei bambini. Queste visite sono fondamentali per la diagnosi precoce di eventuali problemi di salute, la strategia migliore in ottica di cura.
- Praticare un sonno sicuro: i bambini e le bambine dovrebbero dormire sulla schiena, su un materasso rigido senza coperte soffici, cuscini o giocattoli. Ciò riduce il rischio di sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS).
- Allattamento: il latte materno fornisce nutrienti e anticorpi essenziali. Se si incontrano delle difficoltà in allattamento, un’operatrice o un operatore qualificato può aiutare a risolverli.
- Legame e interazione: il contatto pelle a pelle e le interazioni costanti sono necessarie a creare il legame affettivo. Tenere in braccio, parlare e giocare con la vostra bambina o il vostro bambino ne supporta lo sviluppo emotivo e cognitivo.
- Segnali a cui prestare attenzione: fare attenzione ai segnali che potrebbero indicare che vostro figlio o vostra figlia ha bisogno di cure mediche, come febbre alta e persistente, difficoltà respiratorie, vomito persistente, diarrea, disidratazione, convulsioni, letargia insolita. Fidatevi dell’istinto e rivolgetevi ad una operatrice o un operatore sanitario per un consiglio mirato e tempestivo. Per garantire che ogni bambino e bambina sopravviva e cresca raggiungendo il suo pieno potenziale, è necessario migliorare l'assistenza al momento della nascita e durante la prima settimana di vita.
- Prendersi cura della salute materna: quando tutti gli occhi sono puntati sul bambino o sulla bambina, può essere facile perdere di vista le esigenze di salute della madre. Ma prendersi cura della sua salute aiuta a proteggere tutta la famiglia. Una madre ha bisogno del tempo per riposare, di supporto e di un aiuto medico se si sente sopraffatta, particolarmente triste o ansiosa.
Alti tassi di mortalità
Nel mondo gli alti tassi di mortalità per cause prevenibili e le cattive condizioni di salute dei bambini e delle bambine sotto i cinque anni sono indicatori della copertura disomogenea degli interventi salvavita e, più in generale, di uno sviluppo sociale ed economico inadeguato.
La povertà, la cattiva alimentazione e l'accesso insufficiente all'acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari sono tutti fattori dannosi, così come la presenza insufficiente di servizi sanitari di qualità.
La promozione della salute, le strategie per la prevenzione delle malattie (come le vaccinazioni) e il trattamento delle comuni malattie infantili sono essenziali per garantire la sopravvivenza stessa di bambine e bambini