Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica. Le ragazze dell'Asia Centrale diventano apripista nelle STEM

4 minuti di lettura

14/02/2025

L'11 febbraio si è celebrata la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, un'occasione per riflettere sul ruolo femminile nel mondo scientifico e tecnologico, promuovendo l'accesso paritario alle carriere STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). 

Dalla costruzione di satelliti, alla programmazione di sistemi precoci di allerta ai software di ingegneria, le ragazze dell’Asia Centrale stano diventando apripista nel campo delle tecnologie. Grazie alle soluzioni in ambito STEM in Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan le ragazze stanno aiutando a risolvere complessi problemi globali, progredendo in settori tradizionalmente considerati “maschili”.

L’UNICEF lavora per indirizzare strategicamente ed efficacemente alcune delle più grandi sfide che dovranno affrontare i bambini e i ragazzi del futuro e continua a lavorare per amplificare il ruolo delle ragazze all’interno delle comunità di appartenenza.

Alcune ragazze vogliono lavorare in questi settori, ma non sanno dove iniziare. Penso che questo programma (UniSat) sia perfetto.

Amina, una delle oltre 150 ragazze che hanno preso parte al progetto UniSat

Giovani studentesse provenienti da Kazakistan, Kirghizistan e Uzbekistan lanciano nanosatelliti nella stratosfera per studiare l'inquinamento atmosferico.

UniSat è un programma educativo dell'UNICEF e del Parco scientifico e tecnologico dell'Università nazionale kazaka di Al-Farabi (Al-Farabi KazNU) rivolto a giovani donne di età compresa tra 14 e 35 anni. Le giovani coinvolte hanno seguito corsi sulla creazione di nanosatelliti nell'arco di cinque mesi, prendendo parte a tutto il processo di creazione del veicolo spaziale: ingegneria, progettazione, programmazione, assemblaggio, test e lancio.

Amina, che viene dal Kazakistan, si è ritrovata con oltre 150 ragazze provenienti da Kazakistan, Kirghizistan e Uzbekistan, arrivate ad Almaty per prendere parte a una “maratona” di dieci giorni di ingegneria, progettazione, programmazione e assemblaggio di veicoli spaziali. 

Secondo lei le differenze di genere sono un relitto del passato, le bambine e le ragazze del futuro devono “attivarsi e sognare”.

Il programma "Girls in Science"

Nel 2020 l’UNICEF ha lanciato il programma “Girls in Science” per aiutare le bambine e le ragazze ad espandere i propri orizzonti professionali, superare gli stereotipi di genere e prendere decisioni proprie nella scelta della carriera. Da allora, più di 10.000 ragazze hanno partecipato ogni anno all’iniziativa e in tante si stanno rendendo conto che è possibile far carriera in ambito scientifico.

In Kirghizistan solo una ragazza su tre, tra i 15 e i 19 anni, ha competenze informatiche. Anche in Uzbekistan c'è ancora un divario significativo tra ragazzi e ragazze in termini di alfabetizzazione informatica, istruzione tecnica e carriere tecniche. Il programma UniSat offre alle ragazze l'opportunità di partecipare all'analisi dei dati meteorologici raccolti con i nanosatelliti con il supporto di specialisti di UzHydromet.

UniSat è più di un semplice progetto. È conoscenza. È l’insieme delle persone che ci lavorano. È motivazione.

Diyora, una delle partecipanti al programma

Mahri sfida gli stereotipi di genere nell'Information Communication and Technology (ITC) in Turkmenistan. È una giovane specialista IT che aiuta a istruire e rafforzare donne e ragazze, insegnando competenze digitali nella sua università. "Quando ho dovuto scegliere la facoltà universitaria, ho deciso di iscrivermi a Informatica senza esitazione" ha raccontato.

Mohjabin, un’adolescente del Tagikistan, fa parte del programma di imprenditoria sociale finanziato dall’UNICEF per sviluppare un sistema wireless di allerta rapida per le catastrofi naturali. Il sistema è basato su un dispositivo senza fili che avverte i residenti in caso di valanghe, frane e inondazioni.

Vorrei che tutto il mondo avesse energia gratuita attraverso un sistema di comunicazione globale e wireless. In futuro mi impegnerò nella scienza per rendere la vita delle persone più sicura e confortevole

Mohjabin

14/02/2025

News ed Aggiornamenti