Libia, il conflitto e il coronavirus rappresentano una grave minaccia per la salute e la sicurezza del paese

4 minuti di lettura

13/05/2020

Il conflitto e la pandemia di COVID-19 rappresentano una minaccia significativa alla vita in Libia. La salute e la sicurezza dell’intera popolazione del paese sono a rischio.
 
Circa 400.000 libici sono stati sfollati dall’inizio del conflitto 9 anni fa - circa la metà dei quali nell’anno passato, da quando l’attacco alla capitale, Tripoli, è cominciato.
 
Nonostante gli appelli ripetuti per un cessate il fuoco umanitario, anche dal Segretario Generale delle Nazioni Unite, le ostilità continuano senza sosta, impedendo l’accesso e la consegna di aiuti umanitari fondamentali.
 
Gli operatori umanitari affrontano sfide significative ogni giorno per portare avanti la loro missione. A marzo 2020, i partner umanitari hanno riportato un totale di 851 restrizioni di accesso ai movimenti di personale e aiuti umanitari all'interno e verso la Libia.
 
La situazione per molti migranti e rifugiati è specialmente allarmante. Dall’inizio di quest'anno, oltre 3.200 persone sono state intercettate in mare e sono state fatte ritornare in Libia.
 
Molti di loro finiscono in uno degli 11 centri di detenzione ufficiali. Altri vengono portati in strutture o centri di detenzione non ufficiali a cui la comunità umanitaria non ha accesso.
 
Le Nazioni Unite hanno ripetutamente ribadito che la Libia non è un porto sicuro e che le persone salvate in mare non dovrebbero essere riportate in detenzione arbitraria.
 
Donne e bambini continuano a sopportare il peso del conflitto armato in corso in Libia: nell’anno passato, le Nazioni Unite hanno verificato 113 casi di gravi violazioni, tra cui uccisioni e mutilazioni di bambini, attacchi a scuole e strutture sanitarie.
 
Ospedali e strutture sanitarie sono stati presi di mira da bombardamenti, che hanno ulteriormente sconvolto il fragile sistema sanitario libico.
 
Dall'inizio dell'anno, almeno 15 attacchi hanno danneggiato strutture sanitarie e ambulanze e ferito operatori sanitari.
 
Questi attacchi sono una palese violazione del diritto internazionale umanitario e sono ancora più vergognosi durante la pandemia di COVID-19.
 
L’insorgenza del coronavirus in Libia pone ancora maggiore pressione sul già sovraccarico sistema sanitario, e minaccia ulteriormente le persone più vulnerabili del paese.
 
Al 13 maggio, erano stati confermati 64 casi di COVID-19, fra cui tre decessi, in diverse parti del paese. Ciò dimostra che si sta verificando una trasmissione locale/comunitaria. Il rischio di un'ulteriore escalation dell’epidemia è molto alto.
 
La sicurezza alimentare, che già rappresentava una sfida, viene compromessa dalla diffusione del COVID-19 e dal suo impatto socioeconomico sulle famiglie in Libia.
 
Le ultime analisi di mercato mostrano che la maggior parte delle città si trova ad affrontare la carenza di prodotti alimentari di base e l'aumento dei prezzi.
 
La limitata disponibilità di beni sul mercato e l'aumento dei prezzi hanno un impatto sulla pianificazione, così come le interruzioni della catena di approvvigionamento.
 
Il supporto continuo alla sicurezza alimentare nel paese è essenziale, in modo che la crisi sanitaria non peggiori, diventando una crisi alimentare.
 
Esortiamo tutte le parti in conflitto a proteggere le strutture vitali per l'approvvigionamento idrico. Siamo estremamente allarmati dal fatto che gli impianti idrici siano stati deliberatamente presi di mira o attaccati indiscriminatamente.
 
Ciò colpisce migliaia di donne e bambini e ostacola gli sforzi per attuare le misure di base per la prevenzione dei virus, come il lavaggio delle mani.
 
Supportiamo l’appello del Segretario Generale a un cessate il fuoco globale e ad una pausa umanitaria per salvare vite e permettere alle autorità libiche e ai loro partner di dedicare le loro energie a fermare la diffusione del COVID-19.
 
La comunità internazionale non deve chiudere gli occhi di fronte al conflitto in Libia e ai suoi effetti catastrofici sui civili, inclusi migranti e rifugiati, nel paese.
 
Nonostante le enormi sfide, le Nazioni Unite e i nostri partner umanitari hanno continuato a raggiungere le persone più vulnerabili in Libia.
 
I fondi sono urgentemente necessari, anche per i servizi di supporto vitale come il Servizio Aereo Umanitario delle Nazioni Unite, se vogliamo continuare a rispondere alle necessità di emergenza.
 
Attendiamo con trepidazione il sostegno finanziario promesso al Piano di risposta umanitaria per la Libia, come annunciato dal Governo di Accordo Nazionale.
 
I donatori hanno dato il loro sostegno. Chiediamo loro di continuare a mostrare la loro generosità e a supportare il popolo libico nella sua richiesta di pace e in questo momento di grande bisogno.
  
Firme:
Sottosegretario generale delle Nazioni Unite per gli Affari Umanitari Mark Lowcock
Alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati Filippo Grandi
Direttore Generale dell’UNICEF Henrietta Fore
Direttore Esecutivo del Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione Dott. Natalia Kanem
Direttore Esecutivo del World Food Programme David Beasley
Direttore Generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Dott. Tedros Adhanom Ghebreyesus
Direttore Generale dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni António Vitorino

13/05/2020

News ed Aggiornamenti