UNICEF e minori migranti in Italia, i risultati di un anno di lavoro

5 minuti di lettura

21/02/2019

22 febbraio 2019 – Nel 2018  sono arrivati via mare in Italia 3.536 minorenni stranieri non accompagnati (MSNA), mentre a fine anno erano 10.787 quelli presenti in Italia. 

Un dato in forte calo rispetto alle 18.303 presenze registrate a fine 2017, a causa della drastica diminuzione degli arrivi e al compimento della maggiore età di molti degli adolescenti sbarcati negli ultimi due anni [l'85% dei MSNA che giungono sulle nostre coste hanno tra i 16 e i 17 anni].

I cosiddetti irreperibili, ovvero quei minorenni non accompagnati di cui si sono perse le tracce, sono 5.229

Sono cambiate anche le principali nazionalità di provenienza: se nel 2017 la massima parte dei MSNA arrivava da paesi dell’Africa Subsahariana occidentale, nel 2018 le nazionalità di provenienza sono state Albania ed Egitto.
 
 

Risultati raggiunti 

Nel 2018, il programma condotto dall'UNICEF in Italia ha raggiunto circa 7.000 giovanissimi migranti e rifugiati:
  • 2.191 hanno beneficiato del miglioramento dei servizi e delle condizioni di accoglienza
  • 243 hanno beneficiato del sistema di tutela: sono stati 198 i tutori volontari che hanno ricevuto sostegno e formazione
  • 310 le famiglie e i singoli formati per l’affidamento familiare (i primi affidamenti sono stati lanciati con successo a fine 2018 e proseguiranno per l'intero arco dell'anno in corso)
  • 1.520 minorenni sono stati identificati, assistiti e orientati ai servizi nelle zone di transito (sia al confine con la Francia che nelle aree metropolitane)
  • circa 1.500 minorenni hanno partecipato ad attività socio-ricreative
  • 500 hanno beneficiato di programmi formativi per lo sviluppo delle proprie competenze
  • oltre 1.100 sono stati i giovani migranti e rifugiati a cui si è data voce attraverso la piattaforma U-Report on the Move.
 
 
 
«Il programma dell’UNICEF in Italia a sostegno dei bambini e adolescenti migranti e rifugiati mira alla loro protezione e inclusione sociale. L’ascolto e la partecipazione dei ragazzi, il coordinamento con le Istituzioni di riferimento, i molteplici partenariati, la ricerca, l’innovazione e lo scambio di buone pratiche sono alla base del nostro lavoro in Italia»  ricorda Anna Riatti, Coordinatrice UNICEF per il programma in Italia. 
 
«I minorenni rifugiati e migranti, soprattutto quelli che viaggiano da soli, sono particolarmente vulnerabili alla violenza, abusi, sfruttamento e discriminazione; la sfida è riuscire a raggiungerli con il nostro intervento e restituire un volto e un futuro a quelle storie che nella cronaca sono spesso presentate come numeri.»
 
L’UNICEF ha anche lavorato (soprattutto in zone di transito come Roma e Ventimiglia) a sostegno degli "irreperibili" - ragazzi che si sono allontanati dalle strutture formali di accoglienza, esponendosi così a un grave rischio di violenze, abusi, sfruttamento anche sessuale e traffico di esseri umani.
 
Nel 2018 abbiamo anche avviato un programma di rafforzamento del sistema di prevenzione e risposta alla violenza di genere (Gender-based violence) con un focus sulla violenza sessuale. 
 
«Il contesto operativo di riferimento che sta alla base dell’azione dell’UNICEF in Italia è la Convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza di cui quest’anno ricorrono i 30 anni dall’approvazione» sottolinea il Presidente dell’UNICEF Italia Francesco Samengo.
 
«Gli interventi, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per il 2030, vogliono realizzare le condizioni di inclusione e uguaglianza, senza alcuna esclusione. Investire nei target approvati dalla comunità internazionale è necessario per realizzare il superiore interesse dei minorenni coinvolti nei processi di migrazione.»
 
Analizzando le principali sfide da affrontare, il rapporto sottolinea, fra l’altro, la persistenza di una disomogeneità nei servizi di protezione e accoglienza rivolti ai minorenni stranieri non accompagnati, una scarsa offerta di forme di tutela alternative e complementari ai Centri di accoglienza, un gap nella formazione degli operatori per l’identificazione e la gestione dei casi più vulnerabili, nonché criticità nell'accesso al sistema di istruzione e formazione professionale e poche opportunità di tirocini formativi.

«La nostra generazione rischia di perdersi anche quando diventiamo irregolari o clandestini in un Paese di cui conosciamo poco»  dice Ibrahim, 17 anni, proveniente dalla Guinea, parlando a nome dei suoi coetanei migranti e rifugiati in Italia «Succede quando aspettiamo un documento che non arriva, quando aspettiamo mesi prima di ottenere il permesso di soggiorno.

Chiediamo protezione e accoglienza, che non significa solo avere un letto dove dormire. Significa accompagnare, informare, aiutare a capire il nuovo contesto, elementi che compiono l’accoglienza nel suo vero senso. Noi tutti dovremmo avere il diritto di esprimerci e di avere una chance nel futuro, non solo come migranti ma prima di tutto in quanto esseri umani.»
 
 

Partner e obiettivi 

Nel 2018, gli implementing partner del programma sono stati: INTERSOS, Médecins du Monde, l’Ospizio Salesiano Sacro Cuore e il "Borgo Ragazzi don Bosco" a Roma, il Coordinamento Nazionale Comunità d’accoglienza (CNCA), Junior Achievement Italia, la Scuola di lingua Italiana per stranieri dell’Università di Palermo (ItaStra) e l’Istituto Tecnologie didattiche del CNR.

Fondamentale è stato anche l’apporto dei partner istituzionali, come l’Autorità Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza - con la quale è stato siglato un protocollo d’intesa nel giugno 2018 - il Comune di Palermo, il Garante municipale per l'infanzia di Palermo, i Garanti regionale per l'infanzia della Sicilia e della Calabria, l’Ordine degli Psicologi della Calabria, l’Università Mediterranea e tutti i comuni in cui sono state realizzate le attività del programma.

Per il 2019 l’UNICEF conferma la presenza in Italia a supporto dei minorenni stranieri non accompagnati, con l’obiettivo di raggiungere circa 6.000 giovani migranti e rifugiati.

Gli interventi previsti richiederanno un impegno finanziario di circa 3.850.000 dollari. Attualmente il programma rimane sotto-finanziato per circa il 30% dei fondi necessari per raggiungere questi risultati.
Documenti disponibili

L'UNICEF per i minorenni migranti e rifugiati in Italia - Rapporto 2018 pdf / 1.46 Mb

Download

21/02/2019

News ed Aggiornamenti