L'UNICEF Italia su Giornata nazionale dell’ascolto dei minori

3 minuti di lettura

10/04/2025

UNICEF Italia, in occasione della prima “Giornata nazionale dell’ascolto dei minori” istituita dal Ministero dell'Istruzione e del Merito con l’intento di informare e di sensibilizzare sul tema dell'ascolto della persona minore di età, quale presupposto fondamentale per dare concreta attuazione ai suoi diritti, propone alcune attività nelle scuole.

In quest’ambito UNICEF Italia realizza nelle scuole il Programma " Scuole per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza" per accompagnare le Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado in un percorso di scoperta, approfondimento e realizzazione dei diritti di tutte le persone di minore età.

L'art. 12 della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sull’ascolto delle opinioni del minore prevede il diritto dei bambini a essere ascoltati in tutti i processi decisionali che li riguardano, e il corrispondente dovere, per gli adulti, di tenerne in adeguata considerazione le opinioni.

Il percorso

Il percorso, finalizzato alla promozione della consapevolezza e dell'attuazione dell'ascolto e della partecipazione di studentesse e studenti dentro e fuori dalla scuola, mira ad assicurare un’educazione di qualità che sia equa ed inclusiva, in tutti i contesti educativi e tramite la partecipazione attiva di bambini, bambine e adolescenti.

Il Comitato Italiano per l’UNICEF sostiene le scuole attraverso:

  • incontri di informazione e formazione on line indirizzatati a educatori e docenti su piattaforma S.O.F.I.A. dedicati all’educazione ai diritti e al ruolo della partecipazione delle persone di minore età
  • un Toolkit per promuovere la partecipazione basata sui diritti che accompagna le scuole con specifiche indicazioni per creare spazi e occasioni di ascolto delle ragazze e dei ragazzi.
  • la possibilità di realizzare attività di riflessione sui diritti in occasione delle due giornate istituzionali dedicate alla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (20 novembre e 27 maggio).


Un'azione di ascolto che le scuole sono invitate a realizzare nell'ambito del programma è l'istituzione dei Gruppi di Progettazione per i Diritti (GPD) composti da un gruppo di studenti rappresentativo della scuola che ha il compito di conoscere e far conoscere i diritti, essere portavoce delle idee e dei bisogni dei compagni, proporre idee per migliorare benessere e realizzare i diritti a scuola.

Per la prima volta, scorso 19 marzo 2025, 130 studenti rappresentanti dei GPD di scuole di tutta Italia si sono incontrati tra loro e con UNICEF per esprimere le loro idee su come realizzare meglio la partecipazione a scuola. In quest’occasione gli studenti sono stati invitati a realizzare un'indagine nelle loro scuole per chiedere ai compagni quale fosse secondo loro il livello di partecipazione nella scuola.

10/04/2025

News ed Aggiornamenti